iscritti
pubblicazioni
Twitter ha ideato un gioco per fare comprendere meglio la loro informativa privacy, appena rifatta. Dopo 15 secondi l'ho abbandonato perché non ho capito cosa dovessi fare.Il responsabile privacy di Twitter ha detto che quando hanno deciso di semplificare l'i…
Chi arriva dall'Ucraina a Milano e vuole richiedere il permesso di soggiorno temporaneo deve prima di tutto prendere appuntamento con la Questura. Come? Mandando una pec.
Il 24 settembre 1929 una fitta nebbia avvolgeva la base aerea Mitchel, vicino New York. Il pilota Jimmy Doolittle pensò ci fossero le condizioni ideali per provare a fare ciò che nessuno prima di lui era riuscito a fare: volare alla cieca, con il solo aiuto d…
Chiunque sa che chiedere alla pubblica amministrazione un permesso o una autorizzazione significa correre i 3000 siepi più che i 100 metri. Saltare gli ostacoli lungo il percorso fino a poco tempo fa era una immane fatica anche per i piccoli imprenditori che …
“Perché dovrei scrivere in maniera più semplice se i miei colleghi o i giudici sono abituati a un certo tipo di linguaggio (complicato, aggiugo io)?”. È una delle domande che gli avvocati mi pongono più spesso. Sono convinti che scrivere chiaro sia non solo i…
Dopo aver letto questa newsletter forse non ti sembrerà poi tanto vero che la giustizia sia “uguale per tutti”. A volte la giustizia assomiglia più a una roulette; lo sanno bene i rifugiati.Un colombiano che abbia richiesto asilo negli Stati Uniti potrebbe es…
Questa estate dopo aver varcato la porta dell’ospedale insieme a mio figlio, non riuscivo ad orientarmi per arrivare nel reparto giusto. Prima del ricovero ci avevano dato un foglio che ho poi scoperto contenere indicazioni errate. Ho pensato alle persone che…
Nei 3 mesi dalla mia ultima newsletter sono stato molto impegnato sul fronte legal design: ho tenuto 2 corsi, ho concluso un progetto in campo privacy e (finalmente!) ho iniziato a scrivere un libro. Ho anche continuato a pubblicare notizie sul mondo del lega…
Nella città di New York andare in bici sul marciapiede, gettare rifiuti per strada, trovarsi in un parco oltre l’orario di chiusura è vietato, pena una multa. Nulla di insolito, viene da dire. Tuttavia, la multa è accompagnata dall’ordine di comparire davanti…
Forse avrai sentito parlare di NeN, azienda che fornisce energia elettrica e gas e che si è fatta conoscere ed apprezzare per il suo modo diretto e spigliato di comunicare. Questa è la pagina del loro sito dedicata alle “note legali”.
Quante volte ti sarà capitato di imbatterti in una scritta come quella sotto?
Come annunciato nella ultima newsletter, ecco tutte le informazioni sul webinar dedicato al legal design.
Dedico l'ultima newsletter dell'anno a 4 parole che mi hanno accompagnato in questo 2020 e che mi spingono a fare meglio nel 2021; tra hackaton, David Foster Wallace, Zanshin tech e un prossimo webinar.
Un serbatoio di empatia. È ciò di cui hanno bisogno i procuratori distrettuali americani (l’equivalente del nostro pubblico ministero) secondo Adam Foss, egli stesso procuratore a Boston, nonché protagonista di un TED talk (il link è in fondo a questa newslet…
537 voti potevano cambiare la storia degli Stati Uniti e del mondo intero. Sono quelli che nel 2000 permisero a George Bush di aggiudicarsi lo Stato della Florida con un vantaggio dello 0,009% su Al Gore e di diventare il quarantatreesimo presidente degli Sta…
Centinaia di cause nei tribunali italiani per colpa di un “ovvero”.
È un pomeriggio di gennaio; Robert è appena entrato con la sua auto nel vialetto della sua casa a Farmington Hills, una tranquilla cittadina del Michigan. Dietro di lui sopraggiunge all'improvviso un auto della polizia, gli agenti scendono e lo arrestano, di …
Per la vittima di un abuso sessuale è traumatico non solo l’abuso in sé ma anche ciò che accade dopo. Due designer hanno provato a rendere meno traumatico questo dopo: due progetti che evidenziano come il legal design sia un qualcosa che va ben al di là della…
In questi giorni ho messo mano a questa newsletter più di una volta: tantissimi gli spunti e le idee. Però poi le leggi scritte male e riscritte peggio, le ordinanze incomprensibili, le circolari che non esplicano mi hanno travolto e lasciato frastornato, com…
La giustizia è ciò che il giudice ha mangiato a colazione? Questa domanda, sintetizza, anche se in modo caricaturale, la teoria del cosiddetto realismo giuridico.Secondo questa teoria, un giudice prende le proprie decisioni non soltanto in virtù di una razion…