L’interfaccia di un sito ha quindi una rilevanza legale e di questa rilevanza devono essere consapevoli sia il designer che progetta il sito, sia il legale che si occupa di rendere il sito conforme alla legge.
Entrambi sono da considerare architetti della scelta, per usare l’espressione coniata da Thaler e Sunstein, nel loro famoso libro “Nudge. La spinta gentile”.
Il modo in cui, insieme, concepiscono l’interfaccia del sito influenza infatti la scelta fatta dall’utente del sito in merito all’acquisto del prodotto o al trattamento dei propri dati personali.
I pattern non sono necessariamente dark. Esistono anche pattern utilissimi per progettare un contratto o una informativa privacy, ad esempio.